Massa Alta è situato in Città Nuova la parte alta di Massa Marittima, gioiello medievale delle Toscana conosciuta per la sua piazza centrale Piazza Garibaldi, considerata una delle piazze più belle d’Italia.
A pochi passi da Massa Alta si incontrano gli edifici risalenti al XIII secolo: il complesso di San Pietro all’Orto, con il Chiostro di Sant’Agostino, la Torre del Candeliere e la Fortezza Senese. Percorrendo in discesa la suggestiva via Moncini si giunge a Piazza Garibaldi il cuore della ciità.
La bellezza e l’armonia di questo luogo vi toglierà il fiato: la Cattedrale di San Cerbone (il Duomo) si affaccia sulla piazza in diagonale ed è circondata dal Palazzo del Podestà, Palazzo del Comune, Loggia del Mercato, edifici centrali nella vita di una città di epoca comunale.
All’interno della Cattedrale si ammirano capolavori dell’arte medievale, quali l’Arca di San Cerbone e la Maestà attribuita a Duccio di Boninsegna.
A pochi passi da Piazza Garibaldi, si trova la Fonte dell’Abbondanza un altro elemento di forte richiamo per i visitatori. Durante un restauro della fonte nel 1999 è venuto alla luce, un affresco raffigurante l’Albero dell’Abbondanza: un grande albero con appesi 25 peni che alcune donne si accapigliano per raccogliere. L’affresco, datato tra il 1265 e il 1335, è stato interpretato come un buon augurio affinché i raccolti fossero abbondanti, il membro maschile è infatti associato all’acqua e quindi alla vita. Un’altra interpretazione più politica-amministrativa riconosce nell’affresco la celebrazione del buon governo ghibellino.
Un piccolissimo lago con una profondità che arriva a toccare i 50 metri che dista 10km da Massa Marittima. Un luogo meraviglioso e di grande importanza naturalistica e archeologica, nel bosco limitrofo infatti, si trovano i resti di un insediamento minerario etrusco ed anche di una necropoli del VII-VI secolo a.C.
Il piccolo insediamento doveva essere un centro satellite della città etrusca di Vetulonia con la quale si collegava attraverso il Fiume Bruna che nasce nel fondale del lago per sfociare a Castiglione della Pescaia.
Una delle spiagge più belle della Maremma Toscana, conosciuta a livello internazionale per le sue acque cristalline e la sua “sabbia musicale” che produce una lieve melodia quando ci si cammina sopra.
Cala violina è facilmente raggiungibile da Massa Marittima in 40 minuti di macchina, ed è provvista di un grande parcheggio a pagamento aperto dalle ore 8:00 alle 20:00.
Una delle spiagge più belle della Maremma Toscana, conosciuta a livello internazionale per le sue acque cristalline e la sua “sabbia musicale” che produce una lieve melodia quando ci si cammina sopra.
Cala violina è facilmente raggiungibile da Massa Marittima in 40 minuti di macchina, ed è provvista di un grande parcheggio a pagamento aperto dalle ore 8:00 alle 20:00.
Il Geoparco delle Colline Metallifere – Tuscan Mining Geopark, accreditato CETS dal 2014 (Carta Europea Turismo Sostenibile), nasce con l’obiettivo di custodire e di promuovere la storia mineraria millenaria della Maremma Toscana. Il Geoparco coinvolge sette comuni del territorio: Follonica, Gavorrano, Massa Marittima, Montieri, Monterotondo Marittimo, Roccastrada e Scarlino e in ognuno di questi borghi si trova una ‘Porta del Parco’ con un centro di informazioni dove sono organizzate visite guidate ed itinerari speciali.
Ci sono diversi percorsi tematici per scoprire il Parco che vanno dall’estrazione dei minerali (ferro, allume, lignite, pirite, rame e argento), ai castelli, alle miniere fino ad arrivare alla geotermia tipica del territorio di Monterotondo Marittimo.
Grazie al sostegno finanziario concesso da parte dell’Unione Europea è stato possibile realizzare il progetto finalizzato alla crescita e riqualificazione della struttura.
L’intervento imputabile al bando consiste in lavori finalizzati al miglioramento energetico e alla riduzione delle pressioni ambientali attraverso l’installazione di climatizzatori di ultima generazione.
E’ stato realizzato un sito web che ha rafforzato la visibilità rendendo più efficace ed immediata la ricerca e la prenotazione da parte dell’utente.